martedì 29 gennaio 2013

Autori: Francesco Franconeri


Francesco Franconeri
 è autore e traduttore. Ha studiato e lavorato in Italia, Stati Uniti, Canada, Francia e Germania.



Ha tradotto opere di William Shakespeare, George Eliot, Denis Diderot, Francisco de Quevedo, A. Conan Doyle, James Joyce, Guy de Maupassant, Edgar Allen Poe, Mark Twain, D. H. Lawrence, H. P. Lovecraft, Stephen Crane, Ernest Hemingway, Raymond Carver, Paul Theroux, Tom Robbins, E. L. Doctorow, Thomas McGuane e di molti altri.



Notizie più particolareggiate sulla sua attività sono disponibili al sito www.francesco-franconeri.it.



La sua traduzione dell’Antonio e Cleopatra di Shakespeare è stata rappresentata a Roma (Teatro Italia), Taormina (Festival dell’arte), Calatafimi (Segesta Festival), Anagni (Festival del Teatro Medievale e rinascimentale) Rieti (Rieti Estate Festival) dalla Compagnia le Pleiadi con la regia di Francesco Branchetti. Ha pubblicato e pubblica in Italia, Stati Uniti e Canada.

Con Logus mondi interattivi ha pubblicato l'ebook:
dell'inatteso notizie - poesie, frammenti inediti
ISBN: 9788898062164

L'ebook è in distribuzione in oltre 25 store.

Lo stesso libro è in distribuzione anche in formato cartaceo.

venerdì 25 gennaio 2013

Autori: Antonia Romano

 Antonia Romano è nata a Castrovillari, si è laureata a Pisa in Scienze Biologiche dove ha fatto ricerca sperimentale presso il laboratorio di fisiologia clinica del CNR e i laboratori di neurofisiologia dell'Università.

Dal 1995 a Trento, ha intrapreso la carriera di insegnante di matematica e scienze nelle scuole medie e di scienze nelle scuole superiori e ha conseguito un master universitario di secondo livello in Metodologia di Ricerca in Educazione.
 

 Dal 2006 è docente - ricercatore presso IPRASE (Istituto Provinciale per la Ricerca e Sperimentazione Educativa). Dal 2009 conduce gruppi di ricerca azione finalizzati all'implementazione dei Piani di Studio Provinciali, ha curato le indicazioni per il curriculum di matematica e scienze nelle Linee Guida Provinciali per il Primo Ciclo d'Istruzione e lavora a diverse pubblicazioni relative all'area matematico scientifica.
Ha partecipato all’edizione della collana Didattica per operazioni mentali, curata da Lucio Guasti, con l’opera Sperimentare - Marina Galetto, Antonia Romano, in Didattica per operazioni mentali - Edizioni Erckson, 2008  ISBN: 978-88-6137-204-7

Ha edito il libro digitale:
“Insegnare le scienze nel primo ciclo di istruzione”

 Edizioni Logus mondi interattivi, 2013
ISBN:
978-88-9806-215-7

 
Amazon,

La Feltrinelli 
BookRepublic

domenica 6 gennaio 2013

eBook: libri con pagine elettroniche

 (art. aggiornato il 25/09/2014)
Il mondo dell'ebook è in fermento. Di seguito alcune coordinate di base per orientarsi meglio.



Sotto, nelle tre immagini si trova la sintesi dell'articolo: un ebook in formato epub letto attraverso un iPad. Il formato liquido permette di avere una pagina singola, due pagine e dimensioni di carattere diverse a seconda delle preferenze dell'utente e caratteristiche del dispositivo di lettura.                       


Pagina unica carattere grande


Pagina doppia carattere standard


L'ebook è il contenuto o il contenitore?

Quando si parla di ebook si intende un contenuto digitale strutturato in forma testuale, iconografica, multimediale e anche interattiva. Perciò l'ebook è il contenuto.
Si parla invece di "lettore di ebook" o anche di "ebook reader" o semplicemente di "e-reader", quando si parla del dispositivo (contenitore) che permette di fruire il contenuto (l'ebook).
A volte, l'ebook reader viene impropriamente chiamato ebook e da qui nasce la confusione.

Ma cos'è un ebook?
In termini generali si parla di "ebook" di fronte ad un qualsiasi testo, organizzato e strutturato come un libro cartaceo, e fruibile in formato digitale.
Il formato digitale connotta fortemente un ebook e le sue funzionalità e dipende dal software utilizzato per organizzare la struttura dei contenuti.

Vediamo alcuni dei software utilizzati:
  • formato Word, Open Office, Writer: è il formato più semplice di ebook, che mantiene una fetta di mercato (dati riferiti al 2011) inferiore al 5% del mondo libro digitale e che và mano mano scomparendo. Unico punto di forza è la facilità di lettura, ma presenta tutta una serie di punti di debolezza quali l'impaginazione non standard, la difficoltà di gestione di testo e immagini, difficoltà nel variare il carattere, grandezza e caratteristiche del testo, interattività non possibile e multimedialità molto ridotta.
  • formato PDF: è un formato molto utilizzato in quanto facilmente leggibile attraverso un software distribuito gratuitamente. Punto di forza? Sicuramente la diffusione del programma e la capacità di tutti gli utenti di riuscire a leggere in tale formato. Punti di debolezza: difficoltà a gestire l'interattività e la multimedialità e il flusso del testo.
  • formato ePub: è il formato che negli ultimi anni è diventato un vero e proprio standard mondiale. Il termine stà per "electronic pubblication".
    Il formato ePub, basato sul linguaggio XML, permette una serie di funzionalità che rivoluzioneranno in modo esponenziale il mondo del libro. Interattività, multimedialità, adattabilità del flusso del testo al dispositivo e chissà quali altre funzionalità vedremo di giorno in giorno.
  • formato mobi: è il formato scelto per i libri di Amazon, che in controtendenza rispetto al "resto del mondo", ha voluto creare un formato proprietario e quindi leggibile solo attraverso il software "Kindle".
    Pagina unica carattere standard

    Le funzionalità del formato mobi sono del tutto simili a quelle dell'epub. Fare la conversione da epub a mobi è semplice. E' sufficiente usare uno dei tanti software open source tra cui il già citato "Calibre".
Di seguito parleró di ebook intendendo contenuti con formato ePub.



Caratteristiche di un ebook in formato epub?

La proprietà principale del formato ePub è la "liquidità" (liquido?) dei contenuti .
Con formato "liquido" si intende una proprietà importantissima del formato ePub e che lo differenzia fortemente da tutti gli altri formati.
Per aiutarci a capire, per un attimo torniamo al formato PDF - Il formato PDF è comodo, può essere generato facilmente attraverso un qualsiasi programma di videoscrittura e può essere letto attraverso un software libero proprietario (Adobe Reader) con un qualsiasi computer da tavolo.
Il problema subentra quando la lettura del PDF deve essere fatto da tablet, ereader e smartphone.
E' qui che il visualizzatore entra in difetto, costringendo il lettore a fare continui movimenti della pagina, sia in orizzontale che in verticale e zoom per avere il carattere a grandezza di lettura.
E questo problema non è solo del PDF, ma anche degli altri formati (doc, odt, etc.).

Il formato liquido (reflowable)
Il formato ePub è nato specificamente per eliminare questi problemi ed il formato "liquido"è la chiave di volta.
Il formato "liquido" permette di ridimensionare la pagina adattandola al lettore specifico e quindi evitando di dover muovere la pagina per essere letta.
Ovvero in qualsiasi dispositivo, dal PC con schermo 24 pollici, fino al più piccolo degli smartphone (3.5 pollici) la pagina del libro in formato ePub, sarà visibile a tutto schermo, senza la necessità di dover muovere (scroll orizzontale e/o verticale) la pagina per leggerla. Naturalmente la quantità di contenuto sarà diverso, ma questo non è un problema.

Di quante pagine è composto l'ebook "tal dei tali"?
E' questa una domanda che mi sento fare spesso dai lettori dei nostri ebook. 
 La risposta non c'è perchè nel formato ePub non ha senso parlare di pagine.
(beh, a ben pensarci, anche per il libro cartaceo non ha moltissimo senso; pensiamo ad un Bignami e ad un romanzo che hanno dimensioni di carattere completamente diverse.

Allora, come in uso anche per i professionisti dell'editoria cartacea, sarebbe meglio parlare di cartelle editoriali, ovvero 1800 caratteri compresi gli spazi vuoti. In questo caso si capisce subito la lunghezza del testo, senza alcun fraintendimento

Tornando alla liquidità dell'ePub, l'importante proprietà si esplica anche nella possibilità di calibrare la dimensione del testo, aumentandolo o diminuendolo a seconda delle necessità.
Ad es. è molto usuale che lettori con problemi di vista aumentino la dimensione del carattere per ottenere una migliore qualità della lettura.

Infine, ma non meno importante, e che risulta la frontiera più interessante (libri scolastici ad es.) è la caratteristica del formato ePub di permettere elementi interattivi e multimediali.

E' per questo che quando si parla di ebook si dovrebbe parlare sempre e comunque di formato ePub.


Pier Luigi Lai
Direttore editoriale