Ho sempre pensato che scrivere i propri pensieri e stati d'animo
fosse più facile che esprimerli a voce con l'interlocutore davanti;
questo libro di Carla Deplano me ne dà piena conferma.
Un libro che ho letto tutto d'un fiato, con la brama di scoprire ad
ogni mail cosa passasse per la testa e per il cuore dell'autrice.
Ho immaginato fosse autobiografico, e leggere è stato come scoprire
il suo carattere e i suoi stati d'animo, ora forte ora debole, ora
triste ora spiritosa, ora arrabbiata ora delusa.....
Mi sono talmente immedesimata che avrei voluto leggere anche le mail
di risposta del professore; risposte che l'autrice ha d'altra parte
fatto intuire chiaramente tra le righe.
Un libro pieno di tormento che smuove i sentimenti e che lascia dentro l'anima una malinconica sensazione di "vuoto".
Anna Panzeri
Il vuoto è disponibile in formato ebook e in formato cartaceo.
Quest'ultimo può essere acquistato anche nella Libreria Camboni di via Redipuglia, 20 a Cagliari oppure può essere richiesto tramite l'email: info@logus.it per riceverlo a domicilio (tutta Italia).

Discorsi minimi intorno all'editoria digitale. Il nostro catalogo di ebook (saggi, narrativa, fiction, guide, la Biblioteca Digitale dei Comuni della Sardegna, fumetti a bivi, cataloghi d'arte) e risorse per la digitalizzazione delle case editrici tradizionali. Ebook interattivi, mappe e link automatici. Pubblicati in oltre 40 librerie on line tra cui Amazon, Apple Store, Kobo,La Feltrinelli, IBS. Da leggere con il tuo ereader, tablet, PC, MAC, Kindle, Windows. Multilingua. info@logus.it
venerdì 17 gennaio 2014
Artisti: Simone Dulcis
visibile+Cagliari.jpg)
2013 - CATTEDRALI – a cura di Alessandra Menesini – Spazio In)visibile, Cagliari
2013 - CO-NAISSANCE – PIETRO ALBETTI/SIMONE DULCIS – a cura di Andrea Carlo Alpini e Alessandra Menesini. Organizzazione THECA Gallery – Lugano – Loft21, Milano.
2012 - COnNAISSANCE – Rassegna: Caratteri ereditari e mutazioni genetiche – a cura di Cristiana Collu e Baingio Cuccu - Museo MAN, Nuoro
2012 – La luna si fabbrica ad Amburgo (bozzetti per scenografie possibili) – a cura di Licia Lisei – Galleria “Spazio P”, Cagliari
2011 – Incisioni inedite – a cura di Casa Falconieri – Spazio In)visibile, Cagliari
2011 – Escuchando el tiempo – a cura di Casa Falconieri – Auditorio J. Rodrigo, Las Rozas, Madrid (Es)
2011 – Viajeros – a cura di Casa Falconieri - Boinas la Encartada Museoa, Balmaseda, Bilbao (Es)
2011 – The drunken ship – a cura di Licia Lisei – Galleria “Spazio P”, Cagliari
2010 – Viajeros – a cura di Casa Falconieri – Centro Cultural San Clemente, Toledo (Es)
2010 – Wondering wanderer – a cura di Paolo Gras – Galleria “Spazio P”, Cagliari
Principali esposizioni con Gruppo “T.H.E. Forest”
2013 – “IT - Tramonto Italiano” installazione site specific – Spazio In)visibile - Cagliari
2013 – “trees” studio d’arte The Forest - Cagliari
2012 - “BLU” – Studio d’arte The Forest - Cagliari
2012 - “100 cieli in 1 stanza” – Studio d’arte The Forest - Cagliari
2011 - “Buy Buy Butchery” - presso FabbricART - Roma
2010 - “TAKE AWAY” – Spazio In)visibile - Cagliari - giornata di A.M.A.C.I
2010 – “Simboli, Silenzi, Contemplazione” – Bastioni San Giacomo – Brindisi
2009 – “The Forest …and we went down” – Spazio In)visibile - Cagliari - giornata di A.M.A.C.I.
visibile+Cagliari.jpg)
2012 – “In bilico distratto” di e con A. Meloni – produz. Alkestis-Calumèt - Cagliari
2010 – “Storia di una gabbianella e del gatto che le insegnò a volare” – produz. Riverrun - Cagliari
2009 – “Rovesci d’amore” – produzione Teatro Alkestis Cagliari
2008 – “Autoritratto in faccia al sole – omaggio a Vincent van Gogh” – produz. Circo Calumèt - Cagliari
2007 - “Per filo e per segno – omaggio a Maria Lai” - Festival Letterario della Sardegna, Gavoi
2007 – “Storie di Innocenti” – Giornata della Memoria, Cittadella dei Musei, Cagliari
Opere in permanenza
THECA GALLERY, Lugano; studio d’arte T.H.E. FOREST – Cagliari
Collezioni Pubbliche e Fondazioni per l’arte
Sede IKAS ART – Bilbao (Es); Diputacion de Toledo – Toledo (Es); Teatro Comunale Massimo – Cagliari; Fondazione Banco di Sardegna – Sassari; Fondazione per l’Arte Bartoli-Felter – Cagliari; Collezione Soddu-Tanda – Benetutti (SS) Associazione Industriali Provincia di Cagliari – Cagliari; Museo Genna Maria – Villanovaforru (CA); Comune di S. Antioco – (CA); Comune di Pau - (CA).
Si sono occupati del suo lavoro, tra gli altri: A.C. Alpini, G. Altea, L. Beatrice, V. Bucarelli, E. Carbone, I.S. Fenu, L. Lisei, M. Marino, A. Menesini, M.D. Picciau, B.L. Petretto, R. Vanali, R. Venturi.

_ “Land(E)Scape” Rassegna Stanze XIII edizione – Cagliari, Edizioni Centro Culturale “Man Ray” - Cagliari, Novembre 2012
_ Simone Dulcis: “La Luna Si Fabbrica Ad Amburgo” (bozzetti per scenografie possibili) – Cagliari, Edizioni Spazio P, Cagliari, maggio 2012
_ “Il Contrario di Giorno” – Libro d’artista realizzato in 75 esemplari numerati con opere originali di: Gaetano Brundu, Simone Dulcis, Lea Gramsdorff, Gabriele Pais, Andrea Portas – Cagliari, Edizioni Spazio P – Serie PTQ – N°0, Cagliari, Luglio 2011 (pubblicazione con opera originale inclusa)
_ Simone Dulcis: “The Drunken Ship” – Cagliari, Edizioni Spazio P, Cagliari, Marzo 2011
_ Ikas Art – III Muestra Internacional de Arte Universitario - Bilbao (Es), Edizioni Ikas Art, Bilbao (Es), Novembre 2011
_ “Viajeros 2011” - Bilbao (ES), Edizioni Casa Falconieri, Cagliari, Novembre 2011
_ “Bidaiariak / Viaggiatori / Viajeros” - Balmaseda (Es), Edizioni Casa Falconieri, Cagliari, maggio 2011
_ “Viaggiatori/Viajeros” – Toledo, Edizioni Diputaciòn de Toledo, Toledo, Dicembre 2010
visibile+Cagliari.jpg)
Cenni biografici
Simone Dulcis nato a Milano nel 1971, vive a Cagliari.
Compie studi umanistici e si appassiona alle arti figurative e alla poesia. Nel 1989 comincia il suo lavoro di ricerca artistica. Compie un apprendistato da pittore tra la Sardegna, l’Umbria e il Lazio.
Espone in mostre personali e collettive dal 1994.
Nel 1995 entra in contatto con il mondo del teatro.
Dal 2002, progetta e conduce laboratori sull’espressività del colore. Partecipa a “laboratori di servizio integrati” per la tutela della salute mentale.
Socio fondatore della Compagnia d’arte Circo Calumèt. Dal 2004 progetta e realizza scenografie teatrali.
Intraprende lavoro di sperimentazione sull’incisione ed espone in Spagna dal 2010.
Membro fondatore del gruppo multimediale “T.H.E. Forest”.
Dal 2012 collabora con la THECA Gallery di Lugano.
Sue opere sono presenti in collezioni private, in musei e in fondazioni per l’arte in Italia e all’estero.
<< …Tra il 1989 e il 2005 ha lavorato sul concetto di nucleo-isola, sul tremore dell’interrotto, sui riti di passaggio e sulle preghiere del mattino. Con una mano sul cuore e sentendosi, al tempo, “fratello tra i fratelli”…
Tra il 2006 e il 2007 dipinge distesa-mente “canzoni dai circhi spopolati” e osserva le nuvole.
La sua ricerca è volta ai moti interiori dell’anima. “…Esplora il primordiale e il cosmico” (Luca Beatrice da L’isola che non c’era - Arte Mondadori – Luglio 2009)… >>
Contatti:
tel: 3473667504 - email: simonedulcis@yahoo.it
www.simonedulcis.it - www.theca-art.com - Simone Dulcis Arte (facebook open page)
studio: via Napoli, 80 – 09100 Cagliari
martedì 7 gennaio 2014
Artisti: Elisabetta Falqui
Siamo onoratissimi di presentare nel nostro blog le opere di artisti di talento. E' questa la volta di Elisabetta Falqui, che gentilmente ha concesso i diritti dell'opera qui a sinistra per la copertina del libro cartaceo
A lei tanti ringraziamenti e l'augurio di una carriera piena di soddisfazioni.
Dal
2002 contribuisce alla diffusione dell’arte contemporanea esponendo
le sue opere in mostre personali e collettive.
2013
– ARS
GRATIA ARTIS
IV Edizione - Mostra collettiva organizzata dalla galleria La Corte
Arte Contemporanea di Rosanna Tempestini Frizzi,
su progetto a cura di Carolina Orlandini e Angela Fattori – Momigno
(PT)
2013
– IL
SENSIBILE E IL SENSUALE
Mostra collettiva a cura di Tatjana Gox e Gianluca Melis – Palazzo
Regie Poste
Cagliari
2013
– THE
DARK KNIGHT Mostra
collettiva a cura di Ivo Serafino Fenu – Pinacoteca Comunale Carlo
Contini – Oristano
2012
– MANDUKARE
Mostra
collettiva a cura di Chiara Elena Balasini presso S’apposentu di
Casa Puddu, Siddi (CA), organizzata dal Comune di Siddi, dalla
Fondazione Bartoli-Felter e dalla MEME arte contemporanea
2012
– DUEMILADODICI
TRASFORMAZIONI
Mostra collettiva a cura di Tatjana Gox e Gianluca Melis presso la
Galleria d'Arte Contemporanea MICRO, Cagliari
2011
- ICARUS’
DREAM
Mostra collettiva a cura di Roberta Vanali presso Spazio Quìmica,
Cagliari
2011
- TOUT
DE SUITE
Mostra collettiva a cura di Askosarte presso la Torre Spagnola, Torre
Grande, Oristano
2011
– MAN
on SHOP
Mostra collettiva organizzata dal Museo d’Arte Provincia di Nuoro,
Nuoro
2011
- 40X40
Mostra collettiva a cura di Mario Fois in collaborazione con Le
Gioconde, presso Lanthia Resort, Santa Maria Navarrese (Nu)
2011
– “DIRITTO
ROSSO”
Mostra collettiva organizzata da Casa Falconieri e Spazio P, Cagliari
2011
– “FRUIT
OF THE ROOM”
Mostra collettiva a cura di Roberta Vanali, presso lo
spazio espositivo “Laboratorio 168”, Cagliari
2010
– “LE
TENEBRE DEL CUORE”
Mostra collettiva a cura di Askosarte, testo critico di Ivo Serafino
Fenu, presso la galleria BluBlauers Spazio d’Arte, Alghero
2010
– “IO
MI
AMO”
mostra personale presso la galleria Spazio P, Cagliari, testo
catalogo di Roberta Vanali
2010
– Mostra collettiva “Cuori
di tenebra” a
cura di Askosarte, testi di Ivo Serafino Fenu, Domosfestival 2010,
Nurachi (OR)
2010
– Tripla personale “Trois
histoires….” Con
Franco Casu e Francesca Randi, Centro Culturale Casa Frau, Pula (CA)
2010
- Mostra collettiva “Perfetti
Sconosciuti”,
ideata e curata da Askosarte con testi di Chiara Schirru, presso il
Project Space Askosarte – Solarussa (OR)
2010
– Mostra collettiva “40x40”,
presso lo spazio Trittico Ironico, Nuoro.
2010
– “MI
AMO E MI NUTRO”
doppia personale con Monica Lugas, Galleria La Corte Arte
Contemporanea, Firenze, testo catalogo di Roberta Vanali
2010
– Mostra collettiva “NINE”
- Stazione ferroviaria Solarussa (OR), ideazione Askosarte, curata da
Erica Olmetto, con il patrocinio del Comune di Solarussa
2010
– Mostra collettiva “Vis
a Vis”
- a
cura di Roberta Vanali, presso lo spazio espositivo “Laboratorio
168”, Cagliari.
2009-2010
– Mostra collettiva “ART
TOYS”
– Man – Museo d’Arte Provincia di Nuoro
2009
– Mostra collettiva “Scusate
l’interruzione”
- Stazione ferroviaria Solarussa (OR), ideazione e cura Askosarte,
direzione artistica Ivo Serafino Fenu, con il patrocinio del Comune
di Solarussa
2009
– Rassegna di arte contemporanea “Between
Earth and Sky - Tra Terra e Cielo”
comune di Sadali (CA), curatrice Roberta Vanali, direzione artistica
Monica Lugas
2009
– Mostra collettiva “I
Tolemaici”
presso
la galleria La Corte Arte Contemporanea, di Rosanna Tempestini
Frizzi, Firenze,
nell’ambito
della
rassegna
di arte contemporanea “L’ordine
del Caos” col
patrocinio della Regione Toscana
2009
– Mostra collettiva “BABY_R1”
nell’ambito
della
rassegna
di arte contemporanea “Troppo
periferici_fenomenologia dei margini”,
a cura di Ivo Serafino Fenu,
presso il Museo Peppetto Pau di Nurachi (Oristano)

2009
- Mostra personale “BETTY”
presso
la galleria Spazio P, Cagliari, presentazione a cura di Roberta
Vanali
2008
– Mostra collettiva
“Bye Bye Baby” a
cura di Roberta Vanali, presso lo spazio espositivo “Laboratorio
168”, Cagliari.
2008
– Mostra personale
“Ritratti e mezzibusti” presso
lo spazio “Castello Espositivo” Bastione Saint Remy – Cagliari,
Galleria La Corte Arte Contemporanea, di Rosanna Tempestini Frizzi,
Firenze e Studio Nuti & Pretini, Palazzo Antinori, Firenze.
Catalogo a cura di Sibilla Ferrara – testi catalogo di Maria Paola
Falqui, Lorena Piccapietra e Elisabetta Vespa
2008
– Mostra
personale “OB-FASHION
a Cagliari” presso
la galleria Spazio P, Cagliari, presentazione catalogo: Maria Paola
Falqui e Roberta Vanali
2008
– Mostra collettiva “Sulla
stessa barca – sound art show”,
progetto curato dall’Associazione Culturale Artegiovane, presso “Il
Lazzaretto” – Centro Comunale d’Arte,
Cagliari

2007
- Mostra collettiva nell’ambito della manifestazione “Un’estate
al
Museo”,
presso il Museo Nazionale Preistorico Etnografico “Luigi Pigorini”
Roma
2007
– Mostra
personale
“OB-FASHION” presso
la galleria La Corte Arte Contemporanea di Rosanna Tempestini Frizzi,
Firenze, presentazione catalogo: Maria Paola Falqui e Roberta Vanali
2006
- Mostra collettiva “Magic
Boxes”
a cura di Alessandra Menesini per la Fondazione per l’Arte
Bartoli-Felter, all’interno della manifestazione Sardegna
Arte Fiera
2006, presso lo
stabilimento balneare Il Lido, Cagliari
2006
- Mostra collettiva “A
Mare l'Arte”
presso il Centro Comunale d’Arte e Cultura Lazzaretto, Cagliari,
a
cura di Alessandra Menesini
2006
- Mostra personale “Rosa
rosae rosae” presso
la galleria Studio 20 Arte Contemporanea,
Cagliari, curata da Roberta Vanali
2006
- Mostra personale "Puzzle
Rosso Marte Reprise"
presso la galleria La Corte Arte Contemporanea di Rosanna Tempestini
Frizzi, Firenze, con il patrocinio del Comune di Firenze,
presentazione catalogo: Roberta Vanali e Sushil Mazumbdar

2005
- Mostra personale "Puzzle
Rosso Marte"
presso lo Studio Cinquantuno Undici, Cagliari, presentazione di
Roberta Vanali
2004
- Rassegna internazionale d'arte contemporanea "Isola
senza confini",
Sant'Antioco (CA), col patrocinio della Provincia di Cagliari,
Curatrice Roberta Vanali
2002
- Mostra personale "Solchi"
presso la galleria Sottopiano, Cagliari, Curatrice Roberta Vanali
Collezioni
Fondazione
per l’Arte Contemporanea Bartoli Felter Cagliari
Web
sites
Il vuoto, una nuova recensione
Un vuoto straordinariamente pieno: di emozioni, passioni, conflitti, sofferenza, un percorso interiore lucidissimo, razionale, o perlomeno razionalizzante, che segna il trionfo del genere epistolare come mezzo di analisi e auto-analisi, la stigmatizzazione della ricerca di senso della propria vita vissuta, con un'infanzia caratterizzata dal poco amore.
È innanzitutto il vuoto dovuto (nella migliore delle ipotesi) all'assenza di una figura paterna.
È il desiderio di un padre, un reclamo forte di una figura paterna, un nuovo innamoramento con anche successive delusioni, in un'altalena straziante di sentimenti, con un registro molto coinvolgente che stimola immediata immedesimazione ed empatia.
La formula della mail diventa l'occasione unica e irripetibile per fare i conti finalmente con le cose rimaste in sospeso per troppo tempo, ed evidentemente mai veramente analizzate per esempio con la persona forse più vicina (il marito). Il marito, pur dichiaratamente amato e stimato, appare ai margini, figura importante ma irrilevante sostanzialmente nel suo percorso (dichiarato). Ma tutto ciò è possibile? Possibile che un marito sia stato così "laterale" in questo VUOTO? Probabilmente quest'altro "vuoto", cioè la sostanziale assenza del marito nel percorso esistenziale di Cecilia rappresenta un altro aspetto interessante del libro. Che l'abbia voluto o no (ma se no, allora l'ha voluto l'inconscio di Cecilia), l'assenza di peso del marito rappresenta un altro vuoto che forse, anzi probabilmente, costituisce una parte del VUOTO in generale.
La lucidità appare tanto straordinaria quanto la spietata accettazione e riconoscimento delle ferite del passato. Solo con le mail Cecilia riesce a mettere a posto le tessere del mosaico della sua vita.
Ecco l'apparente paradosso, l'apparente contraddizione: l'amore visto dapprima come a-mors cioè toglimento di morte, ricerca disperata di un "innamoramento" anche atipico verso una persona idealizzata e poi invece come ciò di cui ha diritto qualunque bambino.
Il vuoto nonostante un matrimonio ritenuto (a torto o a ragione) felice e una figlia meravigliosa.
È un approccio diretto, ultra o post-moderno a un travaglio esistenziale, quanto mai attuale in un'epoca come la nostra, dove assistiamo spesso a un vuoto nell'educazione e formazione dei nostri figli.
Paola Rocca
Carla Deplano
Il vuoto
Logus mondi interattivi Edizioni
È innanzitutto il vuoto dovuto (nella migliore delle ipotesi) all'assenza di una figura paterna.
È il desiderio di un padre, un reclamo forte di una figura paterna, un nuovo innamoramento con anche successive delusioni, in un'altalena straziante di sentimenti, con un registro molto coinvolgente che stimola immediata immedesimazione ed empatia.
La formula della mail diventa l'occasione unica e irripetibile per fare i conti finalmente con le cose rimaste in sospeso per troppo tempo, ed evidentemente mai veramente analizzate per esempio con la persona forse più vicina (il marito). Il marito, pur dichiaratamente amato e stimato, appare ai margini, figura importante ma irrilevante sostanzialmente nel suo percorso (dichiarato). Ma tutto ciò è possibile? Possibile che un marito sia stato così "laterale" in questo VUOTO? Probabilmente quest'altro "vuoto", cioè la sostanziale assenza del marito nel percorso esistenziale di Cecilia rappresenta un altro aspetto interessante del libro. Che l'abbia voluto o no (ma se no, allora l'ha voluto l'inconscio di Cecilia), l'assenza di peso del marito rappresenta un altro vuoto che forse, anzi probabilmente, costituisce una parte del VUOTO in generale.
La lucidità appare tanto straordinaria quanto la spietata accettazione e riconoscimento delle ferite del passato. Solo con le mail Cecilia riesce a mettere a posto le tessere del mosaico della sua vita.
Ecco l'apparente paradosso, l'apparente contraddizione: l'amore visto dapprima come a-mors cioè toglimento di morte, ricerca disperata di un "innamoramento" anche atipico verso una persona idealizzata e poi invece come ciò di cui ha diritto qualunque bambino.
Il vuoto nonostante un matrimonio ritenuto (a torto o a ragione) felice e una figlia meravigliosa.
È un approccio diretto, ultra o post-moderno a un travaglio esistenziale, quanto mai attuale in un'epoca come la nostra, dove assistiamo spesso a un vuoto nell'educazione e formazione dei nostri figli.
Paola Rocca
Carla Deplano
Il vuoto
Logus mondi interattivi Edizioni
lunedì 6 gennaio 2014
Autori: Roberto Brughitta
Il giocattolaio, il primo racconto di
Roberto Brughitta ad essere stato pubblicato, compare nell’antologia
delle opere del concorso letterario Carta Bianca 2011.
Nell’anno successivo, l’autore
partecipa con il racconto “Cuori di sale”. Avendo ricevuto in
entrambi i casi delle ottime critiche, decide di pubblicare un lavoro
tutto suo.
Verso la fine del 2012 esce quindi con
la Taphros editrice “Il giocattolaio e altri racconti”un libro
che riscuote subito ottimi consensi. Nel 2013 con la storia “Il
sogno nel cassetto” compare per la terza volta nella raccolta delle
opere di Carta Bianca e poco dopo, un suo racconto che tende a far
conoscere ai più piccoli la pericolosità dell’amianto, entra
nelle scuole primarie patrocinato dall’Assessorato dell’igiene e
sanità e dell’assistenza sociale della regione Sardegna.
L’autore nasce nel 1965 a Cagliari,
dove trascorre la sua adolescenza esplorando le tombe fenicio puniche
della necropoli di Tuvixeddu. Per anni ha svolto la professione di
Burattinaio e animatore esibendosi nelle scuole e nelle piazze Sarde.
Amante del mare e dei suoi fondali,
quando nel 1985 si trasferisce a Elmas, non può che innamorarsi
della laguna che abbraccia il paese. Passeggia lungo le sue sponde,
affonda i piedi scalzi nel fondo limaccioso, naviga le sue acque a
bordo di una vecchia canoa e ama soffermarsi con i pescatori della
zona.
In questo contesto, nasce il racconto
“Baci di laguna.”
Con Logus mondi interattivi ha appena pubblicato il romanzo edito in f.to ebook:
Baci di laguna
ISBN: 9788898062478
Con Logus mondi interattivi ha appena pubblicato il romanzo edito in f.to ebook:
Baci di laguna
ISBN: 9788898062478
Baci di laguna: un romanzo nella Biblioteca Digitale dei Comuni della Sardegna
La Biblioteca Digitale dei Comuni della Sardegna si arrichisce di un romanzo storico ambientato a Elmas (CA) e dintorni. Siamo felicissimi di pubblicare questo lavoro di Roberto Brughitta, grazie all'adesione all'iniziativa del Comune di Elmas. Siamo sicuri sia un ottimo modo per valorizzare il territorio.
Sinossi:
Sono ormai alcuni anni che le truppe aragonesi dopo aver sconfitto quelle pisane, si sono insediate nelle mura del castro di Kalari. Tutti i territori controllati dalla città del sole vengono sottoposti a continui cambiamenti. Sulla torre di nord ovest intanto, la piccola scultura dell’Elefante di bianco calcare sembra affascinato dalle calme acque della laguna che si arroventano sulla forgia del tramonto. Nel piccolo villaggio di Simbilia, situato non lontano dalle sue sponde, la vita continua comunque a scorrere quasi nella normalità.
I pescatori continuano a gettare le loro reti i contadini a seminare gli ortaggi, e le donnea realizzare ottimi dolci alle mandorle. L’imminente partenza dei monaci Vittorini dal piccolo convento di santa Caterina, l’arrivo della peste e la comparsa di misteriosi marinai Egiziani, faranno da sfondo alle vicende di due ragazzi. Due adolescenti che vivranno una incredibile ma pericolosa avventura. La loro storia… la nostra storia.
Roberto Brughitta
Baci di Laguna
ed. Logus mondi interattivi
ISBN: 9788898062478
Distribuzione principale:
Sinossi:
Sono ormai alcuni anni che le truppe aragonesi dopo aver sconfitto quelle pisane, si sono insediate nelle mura del castro di Kalari. Tutti i territori controllati dalla città del sole vengono sottoposti a continui cambiamenti. Sulla torre di nord ovest intanto, la piccola scultura dell’Elefante di bianco calcare sembra affascinato dalle calme acque della laguna che si arroventano sulla forgia del tramonto. Nel piccolo villaggio di Simbilia, situato non lontano dalle sue sponde, la vita continua comunque a scorrere quasi nella normalità.
I pescatori continuano a gettare le loro reti i contadini a seminare gli ortaggi, e le donnea realizzare ottimi dolci alle mandorle. L’imminente partenza dei monaci Vittorini dal piccolo convento di santa Caterina, l’arrivo della peste e la comparsa di misteriosi marinai Egiziani, faranno da sfondo alle vicende di due ragazzi. Due adolescenti che vivranno una incredibile ma pericolosa avventura. La loro storia… la nostra storia.
Roberto Brughitta
Baci di Laguna
ed. Logus mondi interattivi
ISBN: 9788898062478
Distribuzione principale:
- Logus mondi interattivi
- Amazon Kindle Store
- Apple Store
- Nook
- Cubolibri
- Kobo
- IBS
- Book Republic
- Hoepli
- MrEbook
domenica 5 gennaio 2014
Autori: Clara Spada
Clara Spada, nata a Sassari, abita a Cagliari. Ha scritto e scrive, spesso sotto pseudonimo, su quotidiani e riviste. Ha collaborato con la RAI-TV, con radio private e con il sito internet www.cinemecum.it. Nel 1991 ha conseguito il Magistero in Scienze Religiose col massimo dei voti.

Con Logus ha appena pubblicato in f.to ebook:
Clara Spada
Logus mondi interattivi Edizioni
ISBN: 9788898062447
Iscriviti a:
Post (Atom)