- distribuzione diretta da parte di logus tramite i suoi due siti web (download da www.logus.it, www.audioguidesardegna.it)
- distribuzione tramite Apple Store e Android Market
- distribuzione tramite scheda di memoria (SD microcard) da consegnare al cliente compresa di mappa turistica cartacea.

Discorsi minimi intorno all'editoria digitale. Il nostro catalogo di ebook (saggi, narrativa, fiction, guide, la Biblioteca Digitale dei Comuni della Sardegna, fumetti a bivi, cataloghi d'arte) e risorse per la digitalizzazione delle case editrici tradizionali. Ebook interattivi, mappe e link automatici. Pubblicati in oltre 40 librerie on line tra cui Amazon, Apple Store, Kobo,La Feltrinelli, IBS. Da leggere con il tuo ereader, tablet, PC, MAC, Kindle, Windows. Multilingua. info@logus.it
venerdì 23 dicembre 2011
La nuova AudioGuida di Alghero by logus
domenica 11 dicembre 2011
AUDIOGUIDA LINNEO IN VERSIONE PROVA
martedì 6 dicembre 2011
Sistema di Audio Guida interattiva ad etichette intelligenti
E' rivolto in modo particolare a Parchi e a Musei.
lunedì 21 novembre 2011
AUDIO GUIDA PER MUSEI E PARCHI
A chi è rivolto?
Ai Musei, ai Parchi, ai tour cittadini, etc..
L'AUDIOGUIDA è installabile direttamente nel cellulare/smartphone del visitatore (piattaforme Android, Apple, etc.).
E' questa la prima grande innovazione: la possibilità di utilizzare il cellulare del visitatore come un vero e proprio dispositivo di ascolto multimediale.
Le altre novità dell'AUDIO GUIDA?
E' corredata di molte immagini, è multimediale (voce, effetti speciali, musica di sottofondo), è multilingue (ITA, FRA, ENG, TED, SPA), con contenuti agili ed esaustivi.
Facilmente installabile tramite una scheda di memoria o scaricabile direttamente dal nostro sito www.logus.it.
Inoltre non ha bisogno di collegarsi a nessuna rete, nè telefonica nè internet.
E' un valido aiuto durante la visita, e....... rimane a disposizione del visitatore anche in seguito, per scoprire altre curiosità e dettagli.
Chiedici un preventivo su info@logus.it e stupisciti per il rapporto qualità/prezzo.
Dimenticavo:
- in Sardegna finanziabile al 90% a fondo perduto con il bando finanziamento musei
- l'assistenza al cliente è tutta a carico di logus. Nessun onere per il Museo
- attivabile anche con l'ottima soluzione RICARICABILE.
pier luigi
giovedì 17 novembre 2011
LINNEO GIOCO INTERATTIVO ALLA SCOPERTA DELLE PIANTE
Rivolto in modo particolare a CEAS, Parchi e Musei.
E' tempo di .......... giocare..........
Linneo è l'innovativo gioco interattivo per l'educazione ambientale, che ti permette di soddisfare tutto questo in un colpo solo. Sarai stimolato al movimento e guidato dal sorprendente SOFTWARE LINNEO che può essere installato anche nel tuo smartphone; sarai coinvolto in una vera e propria gara di conoscenza e velocità. Il tutto muovendoti attraverso la flora e sfidando altri giocatori.
Ti sarà sufficiente avvicinarti all'elemento giusto, ed in modo immediato lo smartphone indicherà il punteggio totalizzato fino ad allora e darà indicazioni per trovare il prossimo elemento.
Linneo è anche il personaggio virtuale che ti parla e ti aiuta in caso di difficoltà; ti dà indicazioni aggiuntive fino a guidarti esattamente nei pressi dell'elemento da trovare. Ti darà informazioni e notizie sulla pianta trovata, le sue particolarità e utilizzazioni. Attento però: più indicazioni per trovarla chiederai e più tempo impiegherai, minore sarà il punteggio.
Eventualmente con il tuo gruppo potrai partecipare al campionato di riconoscimento delle piante, comparire nella classifica dell'ente e concorrere al premio annuale del più bravo e veloce allievo di Linneo.
Linneo, inoltre è il racconto della sua storia, del suo metodo di classificazione degli organismi viventi.
Durante il gioco sentirai parlare della sua vita, dell'amore delle piante, del famoso tiglio (da cui viene il suo nome). Il tutto per introdurti all'amore per la flora e la fauna del luogo, in un modo affascinante e coinvolgente.Attento però alle sue domande su quanto ti racconta: anche queste attribuiscono punteggio e contribuiscono a quello finale; quindi non distrarti, ma ascolta e cerca.
martedì 15 novembre 2011
Finanziamenti interessanti per Musei e CEAS
- Sistema Museale: si tratta di un finanziamento fino al 90% a fondo perduto per la modernizzazione dei musei
http://www.regione.sardegna.it/j/v/13?s=180392&v=2&c=3&t=1
- Adeguamento dei CEAS (centri di educazione ambientale e sotenibilità), con un finanziamento massimo di 125 mila euro per ognuno
http://www.regione.sardegna.it/j/v/13?s=180419&v=2&c=3&t=1
- Progetti di qualità: potenziamento e valorizzazione del patrimonio ambientale e culturale
http://www.regione.sardegna.it/xml/getpage.php?cat=7875
giovedì 10 novembre 2011
Logus cerca un programmatore
URGENTISSIMO!!!!!!!
CERCHIAMO un programmatore con competenza nello sviluppo di applicazioni sulle varie piattaforme dei dispositivi "mobile".
Attivabile in parte anche con TELELAVORO.
Si richiede: buona conoscenza di Java, con competenza nello sviluppo J2ME, IOS e Android; autonomia nello sviluppo di applicazioni; conoscenza della programmazione orientata agli oggetti.
Sono titoli preferenziali la conoscenza di: HTML, CSS, utilizzo di software per la grafica (gimp, photoshop), la conoscenza della lingua inglese.
Si offre contratto PIP Sardegna full o part time per un anno (zona Cagliari e dintorni).
Max 29 anni con laurea, max 25 anni con diploma.
Inviare curriculum professionale a: info@logus.it
domenica 30 ottobre 2011
SCIRARINDI OVVERO SVEGLIATI
Scirarindi nella lingua sarda significa "svegliati".
E' questa l'esperienza che logus mondi interattivi ha vissuto nei giorni 22-23 ottobre 2011 al terminal crociere a Cagliari.
Ci siamo svegliati per bene e abbiamo "svegliato", ovvero accentrato l'attenzione dei visitatori verso le attività che si svolgevano all'interno del terminal crociere.
Infatti, in stretta collaborazione con gli organizzatori del Festival Scirarindi 2011, logus ha proposto ed installato una postazione wi-fi "sveglia" e innovativa.
La presenza di oltre 150 espositori al Festival infatti non rendevano agevole il contatto con i visitatori.
Abbiamo perciò proposto una guida elettronica, direttamente installabile nel cellulare del visitatore, una rubrica subito consultabile nella quale trovare (ma anche ritrovare a distanza di tempo) contatti, servizi e info di tutti gli espositori presenti.
Facilmente e immediatamente installabile, lo strumento ha subito incuriosito i visitatori ed è stato considerato uno strumento molto utile.
Con questa audio guida nessun bisogno di raccogliere biglietti da visita, nessuna confusione con i nomi simili degli espositori,e tanto altro ancora. Con la guida elettronica "Scirarindi" è stato possibile individuare con un solo click del telefono il tuo espositore e/o servizio preferito.
Questo servizio ha aperto gli occhi a logus mondi interattivi, per proporre ai suoi clienti, un servizio del tutto innovativo e utile.
Per le tue prossime fiere/convegni/manifestazioni ad alto afflusso di persone utilizza questo strumento stupefacente:
- una GUIDA ELETTRONICA direttamente sul cellulare del visitatore da caricare all'ingresso;
La puoi unire anche ad una mappa di orientamento (cartacea e/o digitale a seconda del telefono del visitatore).
In questo modo offrirai ai visitatori un nuovo ed utilissimo servizio: in un attimo potranno trovare l'espositore cercato, con tutte le info utili per il contatto/visita.
Che dire inoltre di tante altre possibili applicazioni in tanti altri campi.
Chiedi maggiori info su: info@logus.it
Altre info su logus e Scirarindi
sabato 24 settembre 2011
Parco Nazionale dell'Asinara: un percorso dedicato ai non vedenti (e non solo)

Riportiamo di seguito la descrizione di un percorso per non vedenti realizzato da logus mondi interattivi nel Parco Nazionale dell'Asinara.
E' uno dei nostri primi interventi in questo settore che dimostra la facilità di realizzare luoghi accessibili a tutti.
Il tutto è basato su un palmare che funziona come una Video Guida interattiva e che comunica con delle etichette intelligenti che si mettono in funzione al solo passaggio del visitatore.
L'audio appositamente studiato supplisce in modo mirato alla mancanza del senso della vista.
Per i cosidetti soggetti vedenti invece si tratta di un tipo di esperienza, non più solo basato sulla vista, ma che stimola l'utilizzo degli altri sensi di solito messi in secondo ordine.
Fateci sapere cosa ne pensate.
ll Sentiero fitoclimatico ambientale – percorso B
Questo percorso, completamente attrezzato anche per i non vedenti, con etichette braille e cassette tattili, è stato integrato con il sistema di etichette intelligenti, a stimolare in modo importante i sensi dell'udito e dell'olfatto dei visitatori.
I punti intelligenti realizzati riguardano alcuni tipi di piante aromatiche e il riconoscimento di uccelli tipici dell'Asinara. I visitatori vengono stimolati tramite i profumi delle piante e alcuni versi di uccelli (provenienti dal palmare), per arrivare al riconoscimento della flora e della fauna del luogo.
Per quanto riguarda le piante aromatiche i visitatori (vedenti e non) possono sentire il profumo che emanano e contemporaneamente sentire la descrizione audio.
Per gli uccelli, anche al fine di poter dare un esempio concreto delle possibilità di interazione del sistema Palm(EO)®, senza far cenno alla specie, in primis viene lanciato un audio di descrizione dell'animale, dopo una piccola pausa viene fatto sentire il verso tipico, e solo dopo un'altra pausa viene comunicato la specie dell'uccello. Questo in modo che il visitatore possa autonomamente fare uno sforzo personale di riconoscimento e partecipare attivamente alla fruizione dei contenuti. Ciò apre le porte ad una vera e propria didattica in situ, con particolari potenzialità di sviluppo nei confronti di qualunque visitatore, ed in modo speciale per soggetti non vedenti e per le scolaresche.
http://www.logus.it/asinara.pdf
giovedì 22 settembre 2011
Bastone tecnologico per non vedenti
A noi hanno raccontato che a Quartu S.E. un signore non vedente, prima sempre accompagnato dalla moglie (vedente), viaggi con questo bastone in modo spedito e del tutto autonomo.
Questo primo articolo vuole essere il primo di una serie che prenderanno in considerazione ausili tecnologici per le varie disabilità.
I soci di logus si muovono infatti in questo settore già da alcuni anni avendo redatto progetti e fatto forniture per il finanziamento sulla Domotica della Regione Sardegna.
Basta preamboli: ecco l'articolo dei Lions di Verona, di cui riportiamo anche il link e ai quali facciamo i nostri migliori complimenti per questa lodevole iniziativa.
Un bip per dribblare la cecità. È il bastone bianco elettronico
Progetto dei Lions per dotare e addestrare i ciechi di un innovativo ausilio. Rilevatore a infrarossi grande come un pacchetto di sigarette segnala gli ostacoli e i vuoti sulla strada VERONA. Un bastone elettronico a raggi infrarossi per spostarsi agevolmente per strada. È una delle più importanti innovazioni tecnologiche a disposizione per le persone non vedenti e ipovedenti. Ma per utilizzarlo al meglio, la persona cieca deve essere addestrata per un periodo in modo da poter destreggiarsi in mezzo ai tanti ostacoli che può trovare sul suo percorso. Per portare questa strumentazione in Italia i Lions del Distretto 108 Ta1, con i club veronesi Cangrande, Host, Re Teodorico, Catullo, Europa, Gallieno e Arena New Century, hanno messo a punto un progetto per realizzare questo service a favore dei ciechi, un settore che da molti anni vede i Lions di tutto il mondo in prima linea, sia nelle prevenzione che nell’aiuto ai non vedenti. Lo stesso progetto è stato approvato come tema di studio per il 2010-2011. La settimana scorsa due persone cieche, una veronese e un trentino, sono stati seguite a Verona da due addestratrici, Laura Borghero e Simona Roca, coadiuvate da un’istruttrice di locomozione con il bastone elettronico, la francese Christelle Letissier, per imparare a muoversi utilizzando il bastone bianco elettronico che tecnicamente si chiama «tom pouce». La vera innovazione è il sensore, una scatoletta grande più o meno come un pacchetto di sigarette, che applicato a un bastone per ciechi, diventa una rivelatore di ostacoli e permette a chi lo impugna di evitarli. Il bastone bianco elettronico, è la traduzione italiana della «canne blanche eletronique», apparecchio nato in Francia da un brevetto elaborato all’istituto nazionale della ricerca, l’equivalente del nostro Cnr. Dotato di navigatore satellitare, come i tom tom per l’auto, ha un dispositivo a raggi infrarossi (ma in futuro sarà un laser) in grado di captare la presenza di ostacoli (e di vuoti) sul percorso dell’utente, che sarà così in grado di regolarsi prima di sbattervi contro il bastone. A finanziarne la sperimentazione tra i non vedenti e anche la distribuzione, oltre che la necessaria formazione, sono i Lions Club, prima in Francia e ora a Verona. «Questo è un progetto pilota per l’Italia», spiega il dottor Marco Mariotti, membro dei Lions e coordinatore del progetto «bastone bianco elettronico», che ha partecipato alla settimana di addestramento a Verona, «che inizia ad essere operativo a Verona. La proprietà degli ausili elettronici per i non vedenti resta dei Lions mentre la persona che usa il bastone elettronico s’impegna ad utilizzarlo tutti i giorni e poi a riferire pregi e difetti del bastone, per perfezionarne le prestazioni». Al progetto partecipa anche il club Lions Valsugana di Trento. Le informazioni sul progetto si trovano sul sito www.distrettolions108ta1.com/bel. Nei giorni scorsi abbiamo seguito istruttori e «allievo», nella fattispecie il signor Aldo Baroni di Trento, per le vie del centro di Verona. Le istruttrici, seguite dall’occhio esperto della specialista francese coadiuvata da un traduttore, hanno seguito il signor Baroni nel suo procedere tra vie, piazze, banchi, dribblando persone e oggetti puntando verso gli «ostacoli» il «tom pouce» che rimandava segnali sotto forma di vibrazione. L’abilità dell’utente sta nel tenere correttamente puntato il rivelatore di ostacoli, senza farlo ruotare troppo, ad esempio, o puntarlo in modo sbagliato verso il basso. Dopo i primi due o tre giorni di addestramento, l’utente appare già più sciolto nei movimenti e capace di padroneggiare il bastone muovendosi con disinvoltura in mezzo alla gente. «Lo trovo molto utile», ha detto il signor Baroni, «uno strumento che aiuta molto l’autonomia di chi ha perso la vista». Le attività di addestramento continueranno in autunno e ne sono previste anche i prossimi anni, in modo di ampliare sempre di più l’suo del bastone elettronico.
pieromartedì 26 luglio 2011
Collaboriamo 2.0? Realizza la tua Video Guida turistica con logus

COLLABORIAMO 2.0 Sardegna
Partnerships per la realizzazione di Audio Guide
Il Partner 2.0:
- Fornisce i testi, le immagini dei punti di interesse, gli inserti pubblicitari e la base cartografica per la mappa turistica;
- Distribuisce le mappe cartacee nel proprio territorio;
- Commercializza l'AudioGuida in partneriato con logus.
Logus mondi interattivi:
- Fornisce al Partner 2.0:
-> 900 Audioguide gratis da scaricare dal sito web (introiti esclusivi del partner);
-> 100 package micro SD gratis (pacchetto contenente l'audioguida precaricata su scheda di memoria micro SD da almeno 2GB e una mappa cartacea f.to 42x30cm (introiti esclusivi del partner).
-> Mette a disposizione gratuitamente del Partner 2.0 i siti web per lo scaricamento delle Audioguide;
-> assistenza ed esperienza nel settore delle applicazioni e delle tecnologie applicate al turismo
- Costo di attivazione euro 6'990,00 IVA inc.
-> Vendita delle 900+100 Audio Guide;
-> Vendita spazi commerciali da inserire nella AudioGuida e nella mappa turistica (tariffe a discrezione del partner).
La presente proposta è valida esclusivamente in Sardegna.
Il Partner 2.0 gestisce liberamente la vendita del pacchetto ed ha diritto ad acquistare pacchetti prepagati a costo agevolato.
I testi e le fotografie sono a totale carico del collaboratore;
I punti di interesse, i testi e le fotografie devono essere preliminarmente approvati da logus per verificare la fattibilità tecnica;
I testi e le img saranno conformati allo standard di logus;
Tutto il software viene fornito in “Licenza d’Uso”, ed è utilizzabile in modalità Royalty Free senza alcun limite e/o restrizione;
La Cessione del software in Licenza d’Uso non comporta la cessione della proprietà dello stesso software che rimane del proprietario; la cessione in Licenza d’Uso non implica la cessione al Cliente di altro diritto sul software oltre a quelli esplicitamente concessi.
Tutte le iniziative di comunicazione a mezzo stampa, web, TV del sistema di Video guida dovranno citare logus mondi interattivi sas. - via Sini, 3 – 09131 Cagliari, come l'estensore del progetto in collaborazione con .............. (nome del partner).
venerdì 22 luglio 2011
Gamification: Audio Guide interattive per giocare con la cultura

Un'idea che ha accomunato da sempre i musei della scienza.
Chi come me, non si è perso tra mille esperimenti perdendo completamente la nozione del tempo nel museo della scienza di turno? Un esempio molto interessante è il museo di Valencia.
Da un pò di tempo però, la gamification stà prendendo piede anche in settori dei beni culturali più restii ad adottare linguaggi ludici. Pinacoteche, musei archeologici, biblioteche e quant'altro. Tutti ambiti in cui il linguaggio del racconto è sempre rimasto di più alto livello.
D'altro canto le masse ricercano visite veloci semplici ed il più possibile leggere.
Ho partecipato questi giorni alla manifestazione Tourismart, un barcamp fatto di tavoli per la generazione in modo condiviso di idee innovative per il turismo in Sardegna. Molteplici sono state le idee legate alla gamification: Nuragame è stato uno di questi. Un tour a punti negli innumerevoli nuraghi della Sardegna, giocando, conoscendo, interagendo e creando nuovi contenuti da condividere con gli altri giocatori.
E' questo che ci riserva il futuro per attrarre sempre più turisti verso i beni culturali? Io penso di sì.
Nel mondo dell'informazione la persona ha sempre più bisogno di interagire, di essere protagonista della visita, di divertirsi, ma anche di imparare e fare tesoro in modo leggero delle informazioni veicolate attraverso il linguaggio ludico.
E' per questo che in qualità di amministratore di Logus mondi interattivi ho studiato un gioco dedicato alla gamification per la natura, ottimo per valorizzare orti botanici, parchi naturali, sentieri naturalistici e quant'altro.
Come? Semplicemente con uno smartphone che sente la posizione del turista/visitatore e che interagisce con le piante.
Questo gioco si chiama Linneo ed è ottimo per le scolaresche, ma sfido a provarlo anche ad un adulto.
Saranno i figli che diranno: "Beh papà ora basta!!!???"
lunedì 11 luglio 2011
Audio Guida Villasimius: Coming soon
Ecco le sue principali caratteristiche:
- 15 punti di interesse con la storia del paese,
- il Generale Incani
- archeologia
- e naturalmente le bellissime spiagge.
L'audioguida sarà accompagnata da una mappa turistica in cui saranno indicati i punti di interesse turistici e quelli commerciali. La tiratura iniziale sarà in 5000 copie e sarà distribuita gratuitamente.
Sei un operatore commerciale?
Contattaci per avere la pubblicità sul cellulare del turista (info@logus.it)
Sei un soggetto interessato alla distribuzione della nuovissima AudioGuida di Villasimius?
Contattaci per diventare partners di un'iniziativa nuova e molto remunerativa (info@logus.it)
Valuta la qualità dell'AudioGuida di Villasimius e facci sapere.
See you - A si biri - Ciao
mercoledì 6 luglio 2011
AUDIOGUIDE E VIDEOGUIDE: CERCASI VENDITORI

Cerchiamo Venditori in tutto il territorio italiano, per il nostro prodotto di Audioguide e VideoGuide da installare nei Cellulari.
La VideoGuida si connota per i suoi contenuti innovativi, ma sopratutto per la facilità di installazione nel cellulare personale del turista.
Ad oggi sono oltre 500 i modelli (a breve 600) di telefono nei quali è possibile installare la nostra Video Guida.
Perciò, se sei un venditore del settore ICT, con contatti tra i parchi nazionali e regionali, i musei, enti di valorizzazione turistica, enti locali (comuni, provincie, etc.) contattaci al seguente indirizzo:
info@logus.it
www.logus.it
www.audioguidesardegna.it
domenica 3 luglio 2011
Collaboriamo 2.0 per la creazione di Video Guide Turistiche

Sei un operatore culturale, un'ente di promozione turistica, un museo, un parco o semplicemente un appassionato?
Noi mettiamo a disposizione il nostro innovativo software, i nostri due siti web dedicati alla promozione e commercializzazione delle Video Guide e tu fornisci i contenuti e la conoscenza dei siti.
In 10 giorni lavorativi potrai realizzare il tuo desiderio. Realizzeremo insieme la Video Guida (fino a sei lingue).
Inoltre? Beh, diventiamo partner e cominceremo a guadagnare entrambi dalle vendite delle meravigliose Video Guide.Se vuoi scarica la versione ridotta gratuita e valuta la sua qualità.
Contattaci, ti stupirai dell'offerta vantaggiosissima.
Per maggiori dettagli mandaci una mail su: info@logus.it
o visita:
http://www.logus.it/videoguide.html
http://www.audioguidesardegna.it/
p.s fammi sapere in ogni caso come hai trovato il nostro prodotto
domenica 26 giugno 2011
La prima Audio/Video Guida di Cagliari per il tuo cellulare
Sei un residente? Per conoscere Cagliari come non l'hai mai vista, per una serata piacevole e diversa dal solito.
Sei un curioso? Utilizza la Video Guida per conoscere le basi della storia di Cagliari e poi approfondisci nei tuoi libri.
Infine? Beh, infine la Video Guida è un bel ricordo che ti porterai a casa per ricordare i momenti più belli del tuo viaggio.
Buon viaggio
piero
N.B. La video guida NON NECESSITA DI COLLEGAMENTO INTERNET per la sua fruizione
E' l'unica in cui il racconto è di tipo AUDIO
(Se hai trovato interessante questo articolo lascia un tuo commento. Per noi è molto importante la tua opinione).
mercoledì 8 giugno 2011
Demo gratuita della Video Guida della Città di Cagliari

Logus è lieta di presentarvi la demo gratuita della Video Guida della Città di Cagliari per il tuo cellulare. Vai nel nostro sito al link sotto il titolo e scarica la Video Guida scegliendo il modello del tuo cellulare. Se il modello non è incluso nell'elenco inviaci i tuoi dati. A breve ti informeremo sulla possibilità di implementazione della Video Guida anche per il tuo cellulare.
La Video Guida di Cagliari sarà in cinque lingue. ITA - FRA - ENG - TED- SPA.
Diffondi la notizia.
Anche la mappa turistica dell'itinerario è gratuita, puoi scaricarla e stamparla.
Abbiamo molto a cuore i Vs. commenti. Fateci sapere cosa ne pensate a info@logus.it.
p.s. fateci gli auguri
giovedì 12 maggio 2011
1° maggio 1943: S. Efisio sotto le bombe
Il video è in versione integrale e dura 29 min.
http://www.sardegnadigitallibrary.it/index.php?xsl=626&id=37642
Accadde oggi
Il brano è: Hotel California.
Ecco un arrangiamento originale molto, molto interessante.
http://www.youtube.com/watch?v=b_xtDRr9syM
sabato 30 aprile 2011
Il più bel luogo della Sardegna

Siamo alla ricerca del punto di interesse più bello della Sardegna per le nostre audio guide. Sicuramente il più bello per noi è la spiaggia di Piscinas con le sue dune spettacolari.
Ecco un'img presa da http://www.vacanzeblog.it/2010/09/28/dune-di-sardegna/.
Ma secondo te qual'è il miglior punto di interesse della Sardegna?
Raccontacii il tuo luogo del cuore.
venerdì 29 aprile 2011
"likeology" ovvero l'arte del like di Facebook
Il tema: la likeology, ovvero come fare marketing attraverso i social media.
Maurizio con fare spigliato e competente ha snocciolato una serie di casi pratici conditi con alcune teorie, alcune direttamente create da lui.
Il tutto molto, molto interessante, ma per un concetto sono rimasto perplesso:
non importa il profilo di chi diventa amico o fan (leggi LIKERS), ma il numero di persone che riesci a raggiungere e poi con il passaparola raggiungerai anche il tuo obiettivo.
Cosa ne pensi?
http://www.likeology.it/LIKEology/I_BITAS_2011.html