La mia riflessione su Il certo e l'incerto, di Clara Spada
Se l’uomo pensa al sesso mediamente 18 volte al giorno, Stefano,
protagonista de Il certo e l’incerto, non riesce a pensare ad altro,
soprafatto com’è da un’avventura che diventa causa di un turbato
godimento estatico-estetico.
Sotto la pulsione basilare della libido ripercorre la propria esistenza; attraverso le associazioni mentali affiorano
i contenuti dell'inconscio o, come lo chiama l’autrice, di quel “mondo
di sotto” che è alimentato dall’interiorizzazione delle figure
genitoriali durante l’infanzia e la prima adolescenza. In un’altalena di
sentimenti che variano a seconda della lucidità razionale del Super-io e
la chimica ancestrale dell’Es, l’Io subisce una momentanea scissione,
che spacca in due l’essere dell’individuo.
Ondeggiando tra il certo
e l’incerto, il protagonista si sente più irreale che reale e,
all’inizio del racconto, più morto che vivo, tanto da rimettere
continuamente in questione la propria identità e autonomia. L’Io viene
visualizzato come sedimentazione degli oggetti interiorizzati e quella
provata è, in altri termini, una dissociazione schizofrenica: una
frattura che divide l’Io dal corpo, una scissione a livello molecolare.
Con una penna tagliente come un bisturi, come un holter che monitora il
funzionamento elettrico del cuore nell’arco delle 24 ore, nel suo
ultimo romanzo Clara Spada ci offre la possibilità di entrare nella
testa di un uomo per un giorno e di osservarne impietosamente
dall’interno la mutevolezza di stati d’animo che ripercorrono un’intera
esistenza attraverso il filtro dei ricordi.
Inutile dire che per
analogia strutturale il pensiero va ad uno dei miei romanzi prediletti:
il capolavoro di Isherwood, A single man.
Carla Deplano
(Anche autrice de "Il vuoto", edizioni Logus mondi interattivi)
Discorsi minimi intorno all'editoria digitale. Il nostro catalogo di ebook (saggi, narrativa, fiction, guide, la Biblioteca Digitale dei Comuni della Sardegna, fumetti a bivi, cataloghi d'arte) e risorse per la digitalizzazione delle case editrici tradizionali. Ebook interattivi, mappe e link automatici. Pubblicati in oltre 40 librerie on line tra cui Amazon, Apple Store, Kobo,La Feltrinelli, IBS. Da leggere con il tuo ereader, tablet, PC, MAC, Kindle, Windows. Multilingua. info@logus.it
Nessun commento:
Posta un commento
Lascia un tuo commento. sarà molto utile.