Il giocattolaio, il primo racconto di
Roberto Brughitta ad essere stato pubblicato, compare nell’antologia
delle opere del concorso letterario Carta Bianca 2011.
Nell’anno successivo, l’autore
partecipa con il racconto “Cuori di sale”. Avendo ricevuto in
entrambi i casi delle ottime critiche, decide di pubblicare un lavoro
tutto suo.
Verso la fine del 2012 esce quindi con
la Taphros editrice “Il giocattolaio e altri racconti”un libro
che riscuote subito ottimi consensi. Nel 2013 con la storia “Il
sogno nel cassetto” compare per la terza volta nella raccolta delle
opere di Carta Bianca e poco dopo, un suo racconto che tende a far
conoscere ai più piccoli la pericolosità dell’amianto, entra
nelle scuole primarie patrocinato dall’Assessorato dell’igiene e
sanità e dell’assistenza sociale della regione Sardegna.
L’autore nasce nel 1965 a Cagliari,
dove trascorre la sua adolescenza esplorando le tombe fenicio puniche
della necropoli di Tuvixeddu. Per anni ha svolto la professione di
Burattinaio e animatore esibendosi nelle scuole e nelle piazze Sarde.
Amante del mare e dei suoi fondali,
quando nel 1985 si trasferisce a Elmas, non può che innamorarsi
della laguna che abbraccia il paese. Passeggia lungo le sue sponde,
affonda i piedi scalzi nel fondo limaccioso, naviga le sue acque a
bordo di una vecchia canoa e ama soffermarsi con i pescatori della
zona.
In questo contesto, nasce il racconto
“Baci di laguna.”
Con Logus mondi interattivi ha appena pubblicato il romanzo edito in f.to ebook:
Baci di laguna
ISBN: 9788898062478
Con Logus mondi interattivi ha appena pubblicato il romanzo edito in f.to ebook:
Baci di laguna
ISBN: 9788898062478
Nessun commento:
Posta un commento
Lascia un tuo commento. sarà molto utile.